2 luglio 2020. Luni – Pisa

4 Luglio 2020 0 Di wp_1499909

Km 61

Pochi chilometri, nonostante siano stati tutti belli piani lungo il mare, perché la mattinata l’abbiamo dedicata a visitare Nicola, un paesino medievale arroccato sull’Appennino, sotto la sapiente guida di Gabriele. Era già quasi mezzogiorno quando, sulla strada del ritorno, abbiamo accettato la proposta di Gabriele di pranzare insieme: linguine al pesto, insalatona bio, ma bio bio, con le verdurine del suo orto; il tutto annaffiato dal vermentino che abbiamo portato noi ieri. Sarà stato l’affanno del giorno prima con i treni, sarà stato il vermentino, ma non mi reggevo in piedi: una spossatezza quasi mai provata, strana per me. Avevo un gran bisogno di riposarmi, non di dormire, ma di stare un po’ sdraiata. Mi basta una mezz’ora per ripigliarmi, cambiarmi e chiudere le borse e, finalmente, partiamo. Sono già le tre del pomeriggio. Raggiunto il mare, dopo un primo breve tratto sull’Aurelia, è  tutta ciclabile fino a Viareggio. Poi, con l’aiuto di Komoot, invece che sull’Aurelia, facciamo un bellissimo e profumatissimo percorso naturalistico su sentieri sabbiosi lungo il mare fino a Marina di Vecchiano e poi verso Pisa; l’Aurelia l’abbiamo solo attraversata: un’altra strada, asfaltata stavolta, ma non molto trafficata, ci conduce a Madonna dell’Acqua, appena fuori Pisa, dove noto l’indicazione di un agriturismo. Cerco di chiamare Francesca, ma non mi sente finché non la raggiungo. Potremmo tornare indietro, ma è meglio telefonare prima. Non risponde nessuno, ma Francesca trova questa “room for rent” proprio vicino alla stazione di Pisa ad un prezzo inferiore a quello dell’ostello di Marsaglia. Per la cena non c’è problema, non abbiamo fame. Doccia e visita serale di Pisa.